Grande successo per il Meeting PRO+ “Innovazione e Competitività” del 10 e 11 ottobre.
L’evento organizzato da Progressus in collaborazione con Eigenmann&Veronelli ha visto la partecipazione di qualificati personaggi dell’area di Ricerca & Sviluppo di importanti società cosmetiche.
Due intense giornate nella splendida cornice del Castello di Solfagnano, sede del Centro formativo Progressus, dove sono stati illustrati i vantaggi nell’uso della tecnologia a microonde per lo sviluppo di nuove materie prime nell’ambito della chimica verde.
Chimica per l’ambiente” è la filosofia che assiste i chimici di PRO+ nella ricerca e sviluppo di prodotti ecocompatibili che si mostra come la speranza di cambiare il futuro.
“Tra le nuove tecnologie e metodi per una chimica sostenibile, l’irraggiamento di microonde rappresenta un’importante fonte di energia non convenzionale valida per applicazioni di ricerca e di produzione.
PRO+ ha visto realizzata l’idea di Giorgio Monacelli (CEO Progressus) che ha costruito a Gubbio il primo impianto industriale di sintesi chimica a microonde e lo ha brevettato.
Durante le due giornate inoltre, sono state eseguite dimostrazioni pratiche nel laboratorio chimico “Open Air” allestito all’interno della sala conferenza. I partecipanti hanno potuto assistere da vicino all’esecuzione di applicazioni “limite” dei prodotti PRO+, alcune suggerite seduta stante, che hanno messo alla prova la versatilità e l’esclusività dei prodotti realizzati con una tecnologia così particolare e unica nel suo genere.